Promozione e tutela di unicità, storia e bellezza

Benvenuti a Pantelleria, Isola dello Zibibbo, dimora della vite ad alberello, giardino del mediterraneo

COSA FA IL CONSORZIO

Tutela e promuove la denominazione Pantelleria Doc, vigila sul rispetto delle norme previste dal disciplinare di produzione,

fa conoscere le caratteristiche di qualità e unicità dei vini Pantelleria Doc frutto della viticoltura eroica dell’Isola.

Prossimo evento in programma

Nessun evento trovato!

Ultimi eventi trascorsi

Nessun evento trovato!
Carica altro
L'isola

Bent el Riah, figlia del vento in lingua araba, è un luogo magico, in cui si è compiuta una sintesi di rara bellezza tra il lavoro dell’uomo e l’evolversi incessante della natura.
Qui la pratica della viticoltura è patrimonio dell’Umanità. Paesaggi incontaminati, bellezze architettoniche, grandi vini e l’eccellenza dei suoi prodotti tipici fanno di Pantelleria il Giardino del Mediterraneo. 

ll Consorzio di Tutela e Valorizzazione dei vini a DOC dell’Isola di Pantelleria tutela e promuove la denominazione Pantelleria Doc, vigila sul rispetto delle norme previste dal disciplinare di produzione fa conoscere le caratteristiche di qualità e unicità dei vini Pantelleria Doc frutto della viticoltura eroica dell’Isola. Per la sua ampia rappresentatività, ha ricevuto il riconoscimento Erga Omnes

I Vini

Il vino, da sempre prodotto sull’Isola, è il più sincero testimone di Pantelleria.
Le principali tipologie previste dal disciplinare della Doc sono il Passito e il Moscato, il Pantelleria Bianco e Frizzante, il Moscato dorato, il Moscato Spumante, lo Zibibbo dolce. Per ciascuna tipologia di vino vengono regolamentate le produzioni massime di uva per ettaro, nonché le percentuali di resa massima dell’uva fresca in vino e dei litri di vino

Unesco

Isola di contadini, più che di pescatori, ha tramutato grazie a fatica e abnegazione dei suoi abitanti la complessa morfologia vulcanica in uno dei paesaggi agricoli più armoniosi del Mediterraneo. Nel 2014, la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria, è stata iscritta nel registro dei beni culturali immateriali dell’umanità UNESCO. Il Consorzio è stato tra i principali promotori della candidatura.

I numeri del consorzio

Alcuni numeri riferiti all'anno 2024

Viticultori pantelleria
0
Ettari a DOC
uva doc prodotta
0 q.li

L'isola dei patrimoni UNESCO

L'arte tradizionale dei muretti a secco e la pratica agricola della vite ad alberello, dal 2018 sono patrimonio dell'umanità.